Visitare Praga è come visitare uno dei luoghi delle nostre favole preferite da bambini entrando dalla porta principale. Praga è un vero gioiello architettonico e artistico senza tempo, la cui atmosferica gotica ed elegante vi avvolgono e conquistano fin dal primo sguardo. Praga è una città a misura d’uomo, visitabile a piedi ma dai mille volti; lì è possibile trovare eccellenze in tutti, ma davvero tutti i campi dalle arti figurative, alla musica e alla moda, dai club e ristoranti più cool fino alle birrerie più artigianali… è davvero una bella sfida visitare Praga e rimanerne insoddisfatti!
Libri con la Valigia: Praga e Milan Kundera |
Cosa vedere a Praga
1. Castello
di Praga e Antico Palazzo Reale
Il
Castello di Praga sorge su una posizione panoramica, costruito nel IX secolo è
il castello più grande del mondo e ancora oggi la residenza presidenziale
ufficiale. Simbolo di Praga da cui si respira quell'atmosfera fiabesca che
contraddistingue la città, dal Castello si può accedere alla torre panoramica
della bellissima Cattedrale di San Vito,
ai Giardini Reali e al Vicolo d’Oro, antica strada un tempo abitata dai
servi del castello e dagli orafi artigiani nel medioevo le cui case erano in
realtà laboratori di magici alchimisti.
2. Orologio astronomico
Sarà pure kitsch ma è difficile esimersi dal passare prima o poi davanti al Municipio della Città e ipnotizzarsi allo scoccare di ogni ora osservando l'uscita delle 12 figure in legno rappresentanti i 12 Apostoli delle altre figure rappresentanti la morte (lo scheletro), la lussuria (il turco), la vanità e l'avarizia (il viandante con la borsa). L'orologio, un gioiello della meccanica del 1490, non solo segna l’ora, ma anche la posizione del sole, della luna e dello zodiaco.
Sarà pure kitsch ma è difficile esimersi dal passare prima o poi davanti al Municipio della Città e ipnotizzarsi allo scoccare di ogni ora osservando l'uscita delle 12 figure in legno rappresentanti i 12 Apostoli delle altre figure rappresentanti la morte (lo scheletro), la lussuria (il turco), la vanità e l'avarizia (il viandante con la borsa). L'orologio, un gioiello della meccanica del 1490, non solo segna l’ora, ma anche la posizione del sole, della luna e dello zodiaco.
3. Mala Strana e Ponte Carlo
Nel quartiere di Mala Strana, la “parte piccola” di Praga, troverete molte attrattive turistiche: il Museo di franz Kafka, la Chiesa della Vergine Maria Vittoria, la Chiesa di San Nicola, il Museo Kampa e molto altro. Ma vale la visita anche solo una passeggiata al crepuscolo tra le sue stradine lungo i caratteristici edifici barocchi fino ad arrivare al Ponte Carlo del 1400, per perdersi nel riflesso delle luci di Praga sulla Moldova. Al numero n. 33 di via Nerodova, nel Palazzo Bretfeldský, abitarono Casanova e Mozart, mentre lo scrittore Jan Neruda da cui poi ha preso il nome la via principale di questo quartiere ha vissuto al n. 47.
4. Piazza
Venceslao
In
questa grande piazza si ricongiunge il passato glorioso e rivoluzionario di
Praga simbolizzato dalla grande statua equestre di re Venceslao di fronte al
Museo Nazionale con il suo presente dove i molti caffè, fast-food e botteghe
diventano un encomio al capitalismo più sfrenato.
5. Il
Vecchio Cimitero Ebraico
Il
Cimitero ebraico di Praga risalente al XV secolo e con circa 12.000 pietre
tombali è uno dei più vecchi e particolari cimiteri ebraici d'Europa. In esso
si trova anche la tomba del Rabbino Low, creatore della leggenda del golem. Il
cimitero fa parte del Museo ebraico di Praga, composto da altri 5 monumenti
che meritano una visita: la Sinagoga Spagnola, la Sinagoga Pinkas, la Sinagoga
Misel, la Sinangoga Klaus e la Sala Cerimoniale.
6. Pub
tradizionali
Cosa
sa anche un astemio su Praga? Che in essa è possibile trovare alcune tra le
migliori birre al mondo. E allora fatevi sotto! Alcuni pub avranno perso un po’
l’aspetto caratteristico e saranno diventati più oasi turistiche, ma nella
maggior parte è ancora possibile gustare ottima birra (pivo) a buon mercato, magari accompagnata da un tipico piatto a base di maiale o anatra, senza
dimenticare un assaggio del buon vecchio Prosciutto di Praga. Per i cultori del
genere non perdetevi una visita ai micro birrifici e un’esperienza
nelle moltissime assenzierie del centro della città.
7. I
Caffè di Praga
Se
pensate che solo a Vienna in quanto a famosi caffè allora siete sulla cattiva
strada perché anche i caffè di Praga meritano assolutamente una visita,
soprattutto per l’atmosfera che vi si respira. Cafè Louvre con i suoi arredi stile
francese e le sue deliziose pietanze locali merita assolutamente una visita, lo
sapevano bene anche Franz Kafka e Albert Einstein.
8. Musica
maestro!
A
Praga troverete ogni genere di concerto ed evento musicale sia che siate
appassionati di jazz, rock o musica classica, a tutte le ore del giorno e della
notte. La Casa Civica, splendido palazzo art noveau che vale una visita anche
solo per ammirarne le sale, è sede del festival Musicale Primavera di Praga e di
infiniti concerti durante l’anno. Il Reduta
Jazz Club, il più antico jazz club di Praga, ospita in un’atmosfera intima
grandi artisti ogni sera, da ascoltare dai posti a sedere della
gratinata. Lì nel 1994 si lanciò in un’improvvisazione con il saxofono
anche l’ex Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton.
9. Shopping
a Praga
Le
vie del centro di Praga sono piene di negozi di Cristalli di Boemia, marionette di legno e gioielli in granato,
souvenir tipici della zona. Se non siete amanti del genere, nella via Na prikope
si possono trovare i principali grandi magazzini di Praga e nella Città Vecchia
le boutique di grandi marchi della moda. Immancabili infine in tutta Praga i negozi
di antiquariato con oggetti stile art déco e art nouveau.
Questa una breve panoramica se pensate di visitare Praga. Buona esplorazione!
Questa una breve panoramica se pensate di visitare Praga. Buona esplorazione!
Nessun commento:
Posta un commento